La richiesta è stata inviata con successo, risponderemo al più presto.

Tra qualche minuto riceverai un'email con il riepilogo dei dati

all'indirizzo

Se non trovi l'email controlla nella casella dello spam.

Grazie, l'iscrizione è avvenuta con successo.

ZOOM

cerca

RESET

Qualità al giusto prezzo? Si potrebbe fare, ma…

13 Febbraio 2022

Due Lune Calzature - Calzature artigianali Made in Italy

Basta girarci attorno: andare oltre il concetto di qualità al giusto prezzo non solo è doveroso, ma necessario.

Perché non sempre è possibile capire "a braccio" la qualità. Come potrebbe esistere un prezzo "giusto" per un prodotto di qualità? Chi lo dovrebbe decidere?

Proviamo a dare delle risposte a queste domande.

Un giorno in azienda, durante una riunione, stavamo ragionando sul concetto di qualità, pensando ai nostri prodotti e alla percezione della stessa fra i clienti.

Ci siamo presi un po' di tempo per cercare di capire il motivo per cui alle volte le persone entrano in una sorta di trance quando un venditore (commesso o negoziante che sia) cerca di rassicurarle dicendo loro che stanno acquistando qualcosa “di qualità".

Che vuol dire quando un prodotto viene additato come di qualità?

Pensandoci bene, se al nome o alla tipologia di un prodotto affianchiamo le parole "di qualità" (es. vino di qualità, carne di qualità, camicia di qualità) vien da pensare che abbiamo a che fare con prodotti ben fatti, provenienti da una filiera corta e genuini (se parliamo di carni di animali d’allevamento) oppure con qualcosa di fatto a mano, sartoriale, ecc.

Eppure molti clienti vanno in confusione.

Sembrano quasi non fidarsi o per lo meno danno l’impressione di non essere quasi mai certi al 100% di ciò che si dice loro, nonostante le rassicurazioni. Quelle persone è come se volessero prima valutare un’alternativa. Magari perché vorrebbero anche avere un occhio di riguardo al prezzo, giusto per risparmiare qualcosina.

Riflettendoci a lungo siamo poi giunti alla soluzione dell’amletico dilemma. In sostanza abbiamo capito quale poteva essere il motivo di tanta confusione.

Il fatto è che tutti (ma proprio tutti) quelli che cercano di vendere dicono di avere un prodotto di qualità.
In commercio quale venditore o titolare d’azienda non lo direbbe? Se devi vendere qualcosa a qualcuno, diresti mai che stai vendendo una cosa scadente? Beh, ovvio che no.

E' così semplice in effetti: basta avere un buon prodotto, rimarcare il fatto che sia di qualità e la gente si fiderà ciecamente…

Ma non è proprio così che funziona. O meglio, funzionava così fino a qualche decennio fa, quando le aziende non erano così tante ed i mercati non erano così globalizzati. Ma ora non è più sufficiente. Bisogna andare oltre.

Facciamo un paragone col mondo della ristorazione, così si capisce meglio.

Se tu fossi un cameriere e al tavolo un persona ti chiedesse: “Un calice di vino per favore.”, sottintendendo ovviamente che questa persona desideri bere qualcosa che possibilmente non sappia di aceto, te dal canto tuo cosa dovresti dire al diretto interessato per potergli far bere qualcosa che sia almeno al livello delle sue aspettative?

Bianco o Rosso? Secco o fruttato? Del Nord o del Sud? Estero? Fermo o bollicina?

Esatto. Già sarebbe un inizio incoraggiante, proprio perché non è più sufficiente dire: "Abbiamo un vino della casa ottimo! Molto buono.".

Lo stesso discorso si potrebbe fare con le birre o con qualsiasi altro prodotto ma iper-semplificando il concetto, giusto per trasmettere il senso del ragionamento, possiamo dire che un buon punto di partenza è almeno quello di porre all’interessato un minimo di domande, prima ancora di pensare di poter suggerire cosa scegliere.

Poi come proposta, per essere almeno in linea con l’immagine del ristorante, dovrai proporre una o più gamme di vini che occupano fasce di prezzo differenti: economico-medio-costoso.

Ma anche in questo caso limitarsi al solo prezzo non basta più. Altrimenti da ristoratore potresti pensare che avere in cantina vini costosi come Dom Pèrignon o altre etichette da centinaia di euro in su la bottiglia sia il solo modo per avere vino di qualità.

Insomma, il concetto è molto semplice.

Chi ho di fronte? Che cosa intende per qualità? Quanto è disposto a spendere? Quali sono i bisogni che deve soddisfare?

Ora, immagina di essere una cliente alle prese con la ricerca di un nuovo paio scarpe. Magari non conosci il marchio Due Lune ma, spinta dalla curiosità, hai deciso di rivolgerti a noi entrando in uno dei nostri punti vendita. Alla domanda “Posso avere un paio di scarpe?” quale minimo di domande dovremmo farti noi per capire che tipo di calzatura stai cercando?

Sei solita indossare scarpe in pelle o acquisti spesso quelle in tela? Scegli solo scarpe Made in Italy o della provenienza non ti importa nulla? Cerchi un prodotto su misura? Hai esigenze particolari in fatto di plantari? Le domande sarebbero potenzialmente infinite.

Certamente quel “Cerco un paio di scarpe” messo lì, da solo, non vuol dire assolutamente nulla e non basta a noi per capire cosa stai cercando.

Questo perché non esiste “il vino”. Esistono “i vini”.
Non esiste “la birra”. Esistono “le birre”.
Non esiste “la scarpa”. Esistono “le scarpe”.

Ora, se uno vuole bere bene o impara a conoscere vini e birre oppure si affida ad un esperto che gli farà giusto quelle due domande per cercare di capire qual è il tipo di vino o di birra che fa per lui, magari da abbinare ad un determinato piatto.

Probabilmente anche tu, ordinando un piatto al ristorante e leggendo la carta dei vini, ti sei ritrovata nella spiacevole situazione in cui non avevi la più pallida idea di quale potesse essere l'abbinamento giusto. Tranquilla, è assolutamente normale. Forse nessuno di quei nomi ti diceva nulla perché semplicemente non sei un’esperta o semplicemente non è un argomento in cui ti senti ferrata.

Bada bene, non essere esperta in qualcosa non fa di te automaticamente una persona sprovveduta o poco intelligente. Semplicemente ognuno di noi ha degli interessi diversi dagli altri e quindi competenze specifiche diverse. Insomma, ci può stare che in certi campi semplicemente non si è preparati.

La stessa identica cosa si applica al non esperto di scarpe.

Qui si pone il problema.

Voglio imparare oppure voglio continuare a vivere nell'incertezza e nella confusione? Mi voglio affidare all’istinto oppure ad un esperto? Imparare o continuare ad essere storditi?


Affidarsi all'esperto

Quelli che come te intendono affidarsi ad un esperto hanno risolto il problema.

Nel caso che riguarda il nostro mondo, quello delle scarpe, vuol dire che ogni donna che vorrà farsi affiancare da noi inizierà un percorso che le consentirà anzitutto di capire cosa vuol dire scarpa artigianale e come riconoscerne una tenendola semplicemente per mano o addirittura a colpo d’occhio.

Imparerà a valutare gli aspetti che la rendono differente da una scarpa qualsiasi e sarà in grado di analizzare le caratteristiche imprescindibili che vanno ricercate durante la prova per poter scegliere con sicurezza il modello più adatto, senza sbagliare taglia e senza farsi influenzare nella scelta da preconcetti o falsi miti.

Comprenderà come la calzata di ogni singolo paio può variare al variare dei materiali impiegati e scoprirà come poter finalmente indossare con tranquillità e in totale comfort qualsiasi tipo di calzatura, che sia una ballerina, una stringata, una zeppa o una scarpa col tacco. Il tutto senza il timore di vedersi costretti a lasciarla sulla propria scarpiera senza poterla indossare dopo un giorno.

Poi ovviamente il nostro team di esperti si prenderà cura di lei, in tutto e per tutto. Solo coccole e soddisfazioni per accompagnarla nell'éden della scarpa italiana.

Potete a questo punto già smettere di leggere perché siete già in viaggio e non vi servirà conoscere altro perché siete già consapevoli di chi avete di fronte.

 
Continuare ad essere confusi

Buon pro ti faccia. Senza problemi, davvero. Se vuoi rimanere in questo limbo continua pure a comprare qualsiasi scarpa da chiunque, senza avere la benché minima idea di cosa stai per mettere ai piedi ed ignorando gli effetti che potrebbe avere. Indossa pure il primo paio di scarpe che il venditore di propone o sceglilo da sola, convinciti che ti stanno bene e che riesci a portarle bene e tutti saremo felici e contenti.
Anche in questo caso puoi smettere di leggere.
 

Imparare

Ok, sei forse una di quelle che sembrano voler avere tutto sotto controllo. Persone maniache del dettaglio. Di quelle che devono andare in fondo alle cose per riuscire a trovare il bandolo della matassa. Ecco, a te invece toccherà leggere ancora un po' e per prima cosa riprendo il discorso di apertura. Siccome a noi piace diffondere il nostro "credo" avrai pane per i tuoi denti.

Ti ricordi dell'esempio del vino e della birra? Non esiste il vino ma i vini, non esiste la birra ma le birre e quindi non esiste la scarpa ma esistono le scarpe.

Bene, è il momento di capire perché le scarpe non sono tutte uguali.
Partiamo dal presupposto che tu abbia già letto e compreso quello che abbiamo raccontato sul nostro sito, come ad esempio la nostra storia oppure la sezione in cui spieghiamo in parole semplici ciò che ci rende completamente differenti rispetto a qualsiasi altro negozio di scarpe (in caso contrario corri e mettiti in pari leggendo qui => I nostri punti di forza).

Bene, per capire una volta per tutte per quale motivo le scarpe non sono tutte uguali concedimi un ultimo paragone alimentare: una banana verde e una banana matura.
Secondo te, prendendo due banane identiche provenienti dalla medesima nazione e addirittura colte dalla stessa pianta, se ne consumassimo una da acerba e l'altra matura, avrebbero la stessa struttura e lascerebbero le stesse sensazioni in bocca?

No, ovviamente.

Avrebbero lo stesso sapore?

No.

Al gusto sono due prodotti completamente diversi. La prima sarà sicuramente turgida, acre e astringente, tanto da lasciare le tue fauci asciutte dopo ogni morso. Quella matura è invece sarà soffice, dolce e ti lascerà una più piacevole sensazione di bocca impastata.

Eppure quella acerba sempre banana è, giusto? Il punto, nelle intenzioni, è identico con le scarpe. Identico. Tanto è sempre un paio di scarpe, giusto?

No, non è così.

Perché se ad esempio ti aspetti di trovare la comodità su un paio di scarpe:

• costruite in una fabbrica dove la manodopera non conosce gli aspetti che influenzano il comfort e la calzata;
• realizzate in paesi in via di sviluppo o comunque laddove ci sia una catena di montaggio con operai che realizzano quantità abnormi di scarpe al giorno;
• costruite con materiali non idonei al contatto con la pelle, come sintetici, pvc o plastiche di vario genere;
• costruite senza soletta di montaggio, puntale o contrafforte,

beh, stai prendendo un grosso granchio.

Potrai comprare quel paio di scarpe perché penserai che costi poco o perché magari perché credi ne valga la pena ma pensare che una scelta del genere non porti poi a dei risvolti negativi è da pazzi.

Comprare un paio di scarpe come quello significa andare incontro almeno a due o tre dei seguenti problemi: dolore ai piedi, vesciche, dolori alla colonna vertebrale, consumo prematuro dei materiali, rottura della suola e soletta di montaggio (sempre che all’interno ce ne sia una e che non sia fatta di cartone), cuciture che saltano qua e là. E potremmo andare avanti ancora a lungo.

Congratulazioni! Ti sei portata a casa un paio di scarpe che non avrà altra destinazione all'infuori del bidone della spazzatura al primo problema.

E' proprio così, ti garantiamo che una calzatura del genere sarà praticamente impossibile sistemarla, così come sarà impossibile cambiarne le componenti se si consumeranno. I pochi calzolai rimasti in giro in paese ti diranno che non ne varrà la pena o addirittura che non lo potranno proprio fare.

Così non hai fatto altro che alimentare i profitti di un venditore (grossa azienda o piccola che sia) che sta lucrando su roba ignobilmente spacciata come di qualità e che ignora completamente (o comunque a cui poco interessano) le tue esigenze. In primis trascurando i protagonisti indiscussi che meriterebbero davvero considerazione: i tuoi piedi!

Se preferisci un paio così allora appartieni a quella stessa categoria di persone che, per qualche strano motivo, da una vita intera si rivolgono a quei negozi che vendono pezzi di plastica al prezzo di un prodotto artigianale in vera pelle e magari pensano di essere stati anche intelligenti perché hanno pagato "il giusto".

E allora cosa ti consigliamo in questo caso?

Se proprio non riesci a fare a meno di comprare prodotti del genere cerca di indossarli il meno possibile, almeno per non rovinarti i piedi! Prova almeno ad inserire all’interno della scarpa una soletta in vera pelle, sostituendo quella che trovi dentro, e prova a vedere se a fine giornata riesci a notare la differenza che un materiale del genere può regalarti.

“Ma io compro già scarpe in pelle, italiane e le trovo anche ad un prezzo più basso del vostro.”

Ok, quindi stai comprando scarpe in pelle da qualcun altro risparmiando perché magari pensi che siamo troppo cari o che non puoi spendere quella cifra da noi.

Ecco, in questo caso, dobbiamo tutti quanti imparare una cosa fondamentale.

Prendi in esame questo elenco, scorrendo i punti dall’alto in basso.

Una scarpa può essere:

• prodotta con elevati standard qualitativi e tecniche artigianali
• 100% Made in Italy
• realizzata con materiali pregiati e confortevoli in grado di adattarsi al piede
• bella
• economica
 
Ora, tolto il discorso della “bellezza”, che è un aspetto sempre soggettivo, una scarpa economica semplicemente non può essere anche prodotta con elevatissimi standard qualitativi e con tecniche artigianali, interamente in Italia e con materiali pregiati in grado di adattarsi al tuo piede.

Se costa poco e ti dicono che è italiana è perché qualche passaggio è svolto all'estero. Su questo non ci piove. Se la catena ha tanti punti vendita sul territorio e produce grossi quantitativi, puoi stare certa che è mantenuta in piedi da meccanismi che la obbligano a delocalizzare diverse fasi produttive in paesi in cui la manodopera è sottopagata rispetto all'Italia.

Produrre una scarpa in vera pelle con standard qualitativi elevati, seguendo una filiera che dalla A alla Z viene svolta interamente in Italia, con tutte le accortezze stilistiche volte a renderla unica, magari con l’utilizzo di materiali duraturi e capaci di adeguarsi alla conformazione del piede, vuol dire produrre un paio di scarpe che ha dei costi per l’azienda sensibilmente elevati.

Se in giro trovi prodotti venduti mediamente a prezzi più bassi è perché quel mercato attira un bacino di persone numeroso. Ma sono pur sempre persone con capacità di spesa bassa. E purtroppo vivono nell'illusione di essere in grado di ottenere la migliore qualità possibile pagando un prezzo basso. Ed il rischio più grave è che in molti penseranno addirittura di aver ragione!

Se ti fermi un attimo a riflettere, come potrebbe una persona ammettere di aver comprato un prodotto di scarsa qualità, ad un prezzo basso, senza sentirsi un po' fessacchiotta?

Esatto, non può.

Deve necessariamente uscirne, in qualche modo, vincitrice: “Ho comprato un bel paio di scarpe da Pincopallino, ad un prezzo bassissimo. Ho fatto un affare!”.

Ecco, anche no amica mia. Mi spiace per te, ma non hai fatto la scelta migliore.

L'illusione che si crea nella mente dei consumatori che fanno della corsa al risparmio il loro credo è concettualmente sbagliata. E’ solo un’illusione ma ne sono comunque ossessionati. Pensa a chi ostenta i saldi e coloro che acquistano solo ed esclusivamente durante il Black Friday.
 
Dobbiamo disilluderci.
 
Perché esiste la realtà. E la realtà è che un'Alfa Romeo non sarà mai una Bentley. E chi compra Bentley lo sa. E chi produce Bentley lo sa. Perché nel processo di produzione, la corsa al risparmio, non è minimamente tenuta in considerazione. La Bentley costa quello che costa semplicemente perché non è prodotta sulla base di compromessi al ribasso.

Arriviamo al punto.

Certo che esistono scarpe che stanno “nel mezzo”, in quel range di qualità ottimale per cui molti diranno “Ha un ottimo rapporto qualità prezzo”. Ma tra il buon rapporto qualità prezzo e la una scelta consapevole, definitiva e senza sorprese in fatto di scarpe artigianali, c’è differenza. Molta.

Non vogliamo di certo metterci a fare nomi di altri brand o di marche per paragonarli a noi. Non è questo il punto. Il punto è che se provi una scarpa Due Lune, se entri in un nostro punto vendita, poi altrove vedrai solo il buio più totale.

Non troverai nessun'altro capace di darti stessa assistenza durante la scelta. Perché agli altri non interessa risolvere i tuoi problemi specifici: se hai un qualche problema ti diranno: "Mah, signora…che le devo dire, si vede che non è il modello adatto per lei!".

Né troverai lo stesso nostro servizio post-vendita, garantito dal contatto giornaliero col nostro laboratorio (che ha sede nelle Marche, non chissà dove). Se acquisti invece scarpe in un negozio multimarca e hai problemi con un modello di un brand in particolare chi ti garantisce che riuscirai a risolverlo? Il venditore o il suo staff? Pensi davvero che sappia come riparare o sistemare un paio di scarpe?

Figurati poi se trovi qualcuno capace di offrirti la stessa GARANZIA A VITA, che noi incondizionatamente ti diamo su tutti ma proprio tutti gli eventuali difetti che da qui a 3, 5 o 10 anni potresti incontrare.

Sicuramente mai nessuno, a meno che non voglia mentirti deliberatamente, ti darà inoltre l’assoluta certezza che quel paio che stai per acquistare sarà sicuramente PERFETTO per il tuo piede.

Perché mentre noi, ogni giorno, ci giochiamo le nostre carte dicendoti le cose come stanno in maniera franca e diretta, il mondo là fuori invece non sarà mai cristallino nei tuoi confronti.

Se noi ti stiamo suggerendo uno modello in particolare è perché sappiamo cosa ti serve. Se vuoi risolvere il tuo problema e ci lasci fare ti garantiamo al 100% che troveremo la soluzione. Nella maniera più assoluta.

Le nostre calzature sono di qualità?
 
Ce lo dirai tu facendoti una tua personalissima idea una volta indossate. Di certo c'è che le nostre sono calzature che ti concedono tutto.
 
Donne insicure che avevano il timore di indossare tacchi alti con noi iniziano a correre con décolleté tacco 120 ai piedi. Signore che prima di conoscerci rinunciavano d'estate ai sandali per colpa dell’alluce valgo e che poi, come per magia da noi trovano finalmente il modello adatto che nasconde quel tipo di inestetismo e che non sia doloroso.
 
Sulla pianta senti quel modello troppo stretto? Ci pensiamo noi: te lo allarghiamo di 1 o 2 cm e vedrai che non sarà un problema.
 
Le altre scarpe? Non ti perdonano niente. Non si allargano neanche mettendole in trazione per ore. Rischi di slogartici una caviglia se prendi una buca a terra, di trovarti con un tacco spezzato o con la suola improvvisamente staccata. Per non parlare dei materiali che a contatto con la pelle ti faranno venire dolorosissime scottature.
 
Non te la senti di spendere qualcosina in più per acquistare un prodotto artigianale italiano? Per carità, poi ognuno giustamente guardi il proprio portafogli, ci mancherebbe altro.
 
Ma se mai ti capitasse di chiedere, ad uno qualsiasi dei nostri clienti storici che acquistano da anni solo prodotti Due Lune, se preferisse comprare un paio di scarpe in meno durante l'anno piuttosto che riempirsi la scarpiera di scarpe di altri brand, siamo certi che non ci penserebbe più di un secondo.

Senza dubbi opterebbe per noi.

Perché sono clienti soddisfatti al 100% della loro scelta.

Perché sanno che scegliendoci stanno contribuendo al sostentamento dei produttori italiani e (davvero) 100% Made in Italy.

Perché si sono finalmente allontanati dal mercato tossico dei prodotti massivi di dubbia provenienza, che costano quanto i prodotti artigianali e che vanno a finire nella spazzatura più velocemente di quanto non immagini.

Quindi, ed ora concludiamo davvero, quando vuoi ragionare in termini di qualità pensa a questo articolo. E se decidi di dar retta a qualcuno, opta solo per chi ti da  certezza di risultato, non chiacchiere.

Chiudi

1. USO DEI COOKIES.

Questo sito utilizza i Cookie per rendere semplice ed efficace l'esperienza di navigazione per chi ne visualizza le pagine. Gli utenti che visionano il sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati "cookie" salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell'utente. Disabilitando i cookie alcune delle funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l'uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità. I nostri cookie permettono di memorizzare le preferenze inserite, evitare di reinserire le stesse informazioni più volte e analizzare l'utilizzo del sito per ottimizzarne l'esperienza di navigazione.

2. TIPOLOGIE DI COOKIES ESISTENTI.

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie è strettamente necessaria al corretto funzionamento di alcune sezioni del sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:

  1. persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
  2. di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie statistici/analitici

Questi cookie vengono utilizzati per collezionare informazioni sull'uso del sito. Queste informazioni vengono utilizzate in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l'utilizzo del sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell'utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull'attività dell'utenza e su come è arrivata sul sito. I cookie analitici possono essere inviati dal sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti informa anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti

Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all'interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l'uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookie di profilazione

Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente all'interno delle pagine del Sito.

3. TIPOLOGIE DI COOKIES UTILIZZATI DA QUESTO SITO

Cookie tecnici

In questo sito, secondo la normativa vigente, non siamo tenuti a chiedere consenso per i cookie tecnici, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Questi cookie non memorizzano dati personali dell'utente.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Utilizzo di cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diversa da quella adottata da questo sito e che quindi non risponde di questi siti.

4. COME DISABILITARE I COOKIE MEDIANTE CONFIGURAZIONE DI ALCUNI BROWSER

Ogni browser ha delle indicazioni specifiche per configurare i cookie.

Ecco alcuni riferimenti:

CHROME - Guida Completa

MOZZILLA FIREFOX - Guida Completa

INTERNET EXPLORER - Guida Completa

APPLE/SAFARI 6/7 - Guida Completa

Con riferimento a Cookie installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e revocare il consenso visitando il relativo link di opt out (qualora disponibile), utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o contattando direttamente la stessa.


Fermo restando quanto precede, l'Utente può avvalersi delle informazioni fornite da EDAA (UE), Network Advertising Initiative (USA) e Digital Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

5. COOKIES UTILIZZATI DA QUESTO SITO

Cookie tecnici e salvataggio delle preferenze

cookieConsent

Scopo: accettazione e salvataggio dei cookie

Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo

Durata: 1 Anno

_icl_current_language

Scopo: scelta della lingua del sito

Dati personali raccolti: Cookie e lingua dell'utente

Durata: 1 Giorno

wp-settings

Scopo: Permette la visualizzazione ottimizzata del sito wordpress e l'utilizzo da parte dell'amministratore

Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo

Durata: 1 Anno

wp-settings-time

Scopo: Permette la visualizzazione ottimizzata del sito wordpress e l'utilizzo da parte dell'amministratore

Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo

Durata: 1 Anno

PHPSESSID

Scopo: Identifica la sessione di PHP in corso durante la visita del sito

Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo

Durata: al termine della sessione di navigazione

SESS

Scopo: Assicura il riconoscimento quando ci si sposta da una pagina all'altra nell'ambito del sito e assicura che ogni informazione inserita sia ricordata.

Dati personali raccolti: Cookie e dati di utilizzo

Durata: al termine della sessione di navigazione

Cookies di terze parti statistici/analitici

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell'Utente.

Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.).

Il fornitore di servizi di analisi genera statistiche e altre informazioni sull'utilizzo del sito Web mediante cookie.

I cookie di analisi utilizzati da questo sito Web hanno i seguenti nomi: ga_, _utma, _utmb, _utmc e _utmz.

Per evitare la memorizzazione dei dati relativi agli utenti, gli indirizzi IP vengono resi anonimi. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.


Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy - Opt Out

Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi. Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all'interno delle proprie pagine.


Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

6. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del loro trattamento è Riverside s.r.l - Via A. De Gasperi, 7 - 62014 Corridonia (MC) - P.I. 01895340436


Indirizzo email del Titolare: info@duelunecalzature.com


Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, l'Utente è invitato a consultare la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.


Vista l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookie l'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi tramite questa Applicazione.

7. DEFINIZIONI E RIFERIMENTI LEGALI

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall'Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nell'inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all'itinerario seguito all'interno dell'Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all'Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Cookie

Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.


Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Cookie Policy

Accetta